I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELLA CONDOTTA

DISTURBI DELLA CONDOTTA

Possono esordire in età infantile o in adolescenza si caratterizzano per intenzionale e mancato rispetto delle regole di comportamento sociale, con comportamenti altamente antisociali verso le persone, le proprietà’ o gli animali.
Il disturbo è molto più frequente in età adulta e può essere l’evoluzione negativa di un disturbo oppositivo provocatorio non trattato.

trattamento diagnosi

DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Si in epoca prescolare i bambini possono mostrare un marcato rifiuto (opposizione) a rispettare le regole anche quelle più semplici (adesso ci si lava i denti, si mangia a tavola , non si scappa , si riordinano i giochi) e la tendenza a sfidare l’adulto provocandolo. Ovviamente questo comportamento rende il bambino particolarmente “ingestibile”.

trattamento diagnosi

DISTURBO ESPLOSIVO INTERMITTENTE

Si presenta in bambini di almeno sei anni di età che presentano frequentemente (almeno 2 volte in settimana) delle crisi d’ira esplosive per la loro incapacità a controllare i loro impulsi aggressivi.
Solitamente presentano regioni di collera esagerato rispetto allo stimolo provocante e i loro agiti sono dettati dall’impulsività’ e non dalla provocatorieta’.

terapia diagnosi

POSSO AIUTARTI?

Noi possiamo controllare solo quello che facciamo non quello che proviamo