I DISTURBI MENTALI

DISTURBI DI UMORE

Anche in infanzia possono comparire segni di una alterazione dell’ umore , sia di tipo deflesso (sintmi depressivi) che espanso (sintomi maniacali).
Ma e’ soprattutto in adolescenza che tristezza, sbalzi di umore e irritabilita’ diventano molto frequenti.

terapia diagnosi

DISTURBI DI ANSIA

Anche in età infantile e adolescenze l’ansia regna sovrana, specialmente in soggetti con predisposizione familiare o/e che vivono a contatto con soggetti ansiosi. I disturbi di ansia sono di vario tipo e, se non adeguatamente trattati possono diventare un tratto costituente della personalità del bambino quando diverrà adulto.

terapia diagnosi

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il DOC può già comparire in età infantile /adolescenziale, con rituali ossessivi (avere timori esagerati che accadano cose nefaste, con vere e proprie fissazioni) e compulsivi (lavarsi le mani, saltellare sulla soglia di casa, contare ogni cosa…) che possono condizionare pesantemente sia la vita del minore che quel dell’intera famiglia.

terapia

DISTURBI CORRELATI A STRESS O EVENTI TRAUMATICI

Bambini adottati, bambini maltrattati o trascurati, bambini orfani o sopravvissuti a eventi di vita intensi possono mostrarsi tristi, stanchi, irritabili, nervosi, arrabbiati, disattenti, oppositivi, provocatori.
Se presentano , inoltre , una compromissione del loro funzionamento cognitivo e relazionale che perdura per alcuni mesi, va presa in considerazione una valutazione neuropsichiatrica infantile.

terapia diagnosi

PSICOSI

Fenomeni psicotici (con alterazioni del pensiero, allucinazioni , disorientamento temporale e spaziale, aggressività, paranoie) si possono verificare anche in adolescenza (molto più raramente in età infantile) specialmente correlati all’assunzione di sostanze psicoattive (THC , cannabinoidi sintetici ,extasy…).

terapia diagnosi

DISTURBI DA DIPENDENZA DA INTERNET

Negli ultimi 2-3 anni sempre più ragazzi in epoca prepubere (tipicamente intorno ai12 -13 anni) sviluppano un rapporto di abuso con gli strumenti elettronici e soprattutto con internet.
Tipicamente non accettano un ordinamento esterna dell’uso d’internet e non riescono da soli ad autolimitarsi , arrivando a più di 3 ore al giorno di uso. Tipicamente compaiono irritabilità, crisi d’ira, calo del rendimento scolastico, stanchezza eccessiva.

terapia diagnosi

AUTOLESIONISMO

L’autolesionismo (o self cutting) è un sintomo che può comparire in diversi quadri clinici (disturbi di umore, disturbi di ansia, psicosi, disturbi post traumatici , disturbi di personalità) o presentarsi isolatamente come segno di disagio psichico.
Compare tipicamente in giovani ragazze (intorno ai 13 aa) ed ha un alto potere di indurre emulazione nelle coetanee.
Raramente l’atto in se’ ha una valenza suicidale

terapia diagnosi

LA FOBIA SCOLARE E ALTRE FOBIE

Il Rifiuto scolare è un disturbo molto frequente che compaie solitamente già alle medie e si consolida tra la prima e seconda superiore.
Colpisce maschi e femmine, spesso “bravi e studiosi” che non “reggono” lo stress scolastico della continua valutazione.
In alcuni casi oltre al rifiuto di andare a scuola ci può essere anche il rifiuto sociale e la chiusura in un mondo spesso virtuale.

terapia diagnosi

POSSO AIUTARTI?

Noi possiamo controllare solo quello che facciamo non quello che proviamo